Si è conclusa le vie del cinema 2025, quest'anno la manifestazione ha presentato i film della 82. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, del 78° Festival di Cannes, del 75° Festival Internazionale del Cinema di Berlino, del Milano Film Fest e di Cortinametraggio.
I numeri di questa edizione
9 giorni di programmazione in 15 sale cinematografiche milanesi
9 giorni di programmazione in 6 sale cinematografiche lombarde
35 film e 81 proiezioni a Milano, di cui 18 sold out
6 film e 13 proiezioni in Lombardia
9 incontri a Milano e 3 in Lombardia con autori e critici
oltre 10.800 biglietti venduti
Tra i titoli più apprezzati: À PIED D’ŒUVRE di Valérie Donzelli PREMIO MIGLIORE SCENEGGIATURA, BUGONIA di Yorgos Lanthimos, FATHER MOTHER SISTER BROTHER di Jim Jarmusch LEONE D'ORO, NO OTHER CHOICE di Chan-wook Park, THE VOICE OF HIND RAJAB di Kaouther ben Hania LEONE D’ARGENTO - GRAN PREMIO DELLA GIURIA e LEONCINO D'ORO e JEUNES MÈRES di Jean-Pierre e Luc Dardenne PREMIO MIGLIORE SCENEGGIATURA.
Dall’analisi del questionario di gradimento proposto al pubblico, sono emersi dati significativi: più di un terzo degli spettatori e delle spettatrici frequenta le vie del cinema da più di dieci anni, mentre il 15% ha dichiarato di aver partecipato per la prima volta all’iniziativa, a dimostrazione che ogni anno la rassegna riesce non solo ad appassionare il pubblico più affezionato ma anche a coinvolgerne di nuovo.
Secondo i risultati del questionario, gli aspetti che rendono unica e insostituibile l'esperienza in sala sono il valore della fruizione immersiva e della magia del grande schermo, ma anche la possibilità di vedere i film in anteprima e di partecipare a proiezioni speciali con ospiti in sala.
Un ringraziamento speciale alle case di distribuzione che portano tutto l'anno in sala il cinema di qualità e a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione de le vie del cinema 2025.
Le sale cinematografiche: Anteo Palazzo del Cinema, Arcobaleno Filmcenter, Ariosto Anteo spazioCinema, Beltrade, Centrale Multisala, Cineteca Arlecchino, CityLife Anteo, Colosseo Multisala, Ducale Multisala, Eliseo Multisala, Martinitt, Mexico, Orfeo Multisala, Palestrina, Plinius Multisala. E ancora Cinema Capitol Multisala di Bergamo, Cinema Moretto di Brescia, Cinema Nuovo Eden di Brescia, Arcadia Cinema di Melzo, MIV - Multisala Impero di Varese e Cinema Teatro Nuovo di Varese.
I nostri partner: La Biennale di Venezia, Corriere della Sera, ViviMilano, LongTake, MYmovies.it, Cortinametraggio, Giornate degli Autori, Milano Film Fest.
Con il sostegno e patrocinio di: Ministero della Cultura, Regione Lombardia, Comune di Milano, Milano è Viva.
Nell'ambito di Olimpiade Culturale Milano Cortina 2026.